
Riunione Tecnica con Davide Miele: “Per arrivare a qualunque livello servono le cicatrici”
La Riunione Tecnica Obbligatoria dell'11 Febbraio della nostra sezione, svoltasi nella ormai consueta modalità on line ha visto la partecipazione dell’Assistente Arbitrale della Commissione Arbitri Nazionale Davide Miele, ospite sorteggiato dall’Associazione Italiana Arbitri nell’ambito delle visite ufficiali alle Sezioni degli associati di vertice.
Appartenente alla sezione di Torino, Davide Miele vanta una carriera da Arbitro fino all’allora C.A.N. PRO (adesso C.A.N. C), transitando nel ruolo di Assistente contestualmente al passaggio alla Commissione di Serie A e B: questo passato arbitrale è stato uno degli elementi che ha legato i vari punti dell’intervento di Davide, in quanto permette una visione di un evento in campo da entrambi i punti di vista e pone Davide di capire quando e come poter intervenire a supporto dell’Arbitro.
Alla call, introdotta dal presidente sezionale Giuseppe Di Gregorio con un video di benvenuto per presentare Davide agli associati, è intervenuta la presidente del Comitato Regionale Arbitri della Sicilia Cristina Anastasi, che ha portato il saluto dell’intera commissione da lei presieduta, esortando al contempo i ragazzi a rimettersi in moto per la completa ripresa dei campionati regionali dopo il difficile periodo vissuto.
Spazio poi all’intervento di Davide Miele, che esordisce con una frase di Danilo Giannoccaro: “Nella vita di un arbitro per arrivare a qualunque livello servono le cicatrici. L’Associazione ci dà gli strumenti per imparare dalle cicatrici dei colleghi ed evitare tanti errori da parte nostra!”.
Una spinta motivazionale forte è l’altro elemento toccato da Davide nel suo intervento, in cui la gara viene posta come un semplice punto di un percorso lungo tutta la settimana effettuato da ogni arbitro che nutre ambizioni: l’approccio alla gara intesa come preparazione sulle squadre, organizzazione della trasferta e coordinamento coi colleghi è uno degli aspetti del percorso, che comprende anche la cura del proprio corpo tramite allenamento adeguato e alimentazione corretta, e lo stato della propria mente, in cui la serenità da ricercare nella vita quotidiana e l’attento studio del regolamento compongono un mix utile ad un giusto avvicinamento alla prestazione. Tutti questi elementi del percorso arbitrale sono utili sia nei momenti di top della forma, sia quando si affrontano i fisiologici bassi che possono presentarsi ma contro i quali ogni arbitro deve imparare a confrontarsi per superarli.
Momento particolare della riunione è stata la proiezione di un video in cui viene visualizzato un backstage di un set cinematografico durante la ripresa di un piano-sequenza attraverso una steadycam: Davide ha infatto voluto confrontare la tipologia di lavoro necessaria a girare una scena cinematografica di questo tipo con ciò che fa una squadra arbitrale in campo, trovandone diverse analogie: ogni elemento compie solamente ciò per cui è stato chiamato; in entrambi i contesti è presente una forte collaborazione tra i componenti; i non addetti ai lavori, ad esempio il pubblico e i calciatori si concentrano solo sul focus (rappresentato in campo dal pallone e su un set cinematografico da ciò che riprende la steadycam), mentre chi è chiamato a condurre in campo o dirigere un set guarda e visiona tutto ciò che sta intorno, elementi apparentemente superflui ma nondimeno importanti e che risultano a volte decisivi.
Con un focus sull’aspetto comportamentale e sulla corretta gestione delle priorità che ogni arbitro si deve porre in campo e fuori nel proprio percorso, si è concluso l’intenso intervento di Davide Miele, subissato successivamente di domande dagli associati collegati, stimolati dalle parole di incoraggiamento e dai consigli forniti durante il suo eloquio durato quasi un’ora. si è arbitri tutti i giorni, e bisogna abituarsi ad essere arbitri tutti i giorni anche fuori dal campo per essere arbitri anche dentro il campo
“Non vi dimenticate che è un gioco ed è uno dei percorsi più belli che potete fare...” è stata la chiosa offerta da Davide ai presenti al termine di una serata di formazione e conoscenza.

Gaetano Vetri a Coverciano
Sabato 11 e domenica 12 Dicembre, nella sempre suggestiva location del Centro Tecnico Federale di Coverciano (FI) si è tenuto il Raduno nazionale Mentor & Talent organizzato dal Settore Tecnico dell'AIA dedicato al Calcio a 5, in cui tra i 47 arbitri convocati da tutta Italia era presente il nostro Talent Gaetano Vetri, che ha vissuto due giorni intensi per qualità e quantità dei lavori tenutisi e difficilmente dimenticabili.

Rosario Pavano a Coverciano
Nella iconica location del Centro Tecnico Federale di Coverciano (FI) si è tenuto nelle giornate di Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre il Raduno nazionale Mentor & Talent organizzato dal Settore Tecnico dell'AIA. Tra i 120 convocati da tutta Italia era presente il nostro Rosario Pavano nel ruolo di Talent, che ha vissuto due giorni intensi e difficilmente dimenticabili. Rosario è uno degli 8 arbitri siciliani prescelti la scorsa stagione e confermati per questa, a seguito della mancata disputa della scorsa stagione, per far parte del progetto ormai più che decennale organizzato dall'AIA e dall'UEFA.